Darkening the Italian Screen – Interviews with Genre and Exploitation Directors Who Debuted in the 1950s and 1960s
Giorgio Capitani, Franco Rossetti, Enzo G. Castellari,
Vittorio Sindoni, Ruggero Deodato, Marcello Avallone,
Sergio Martino, Umberto Lenzi, Giulio Petroni,
Alberto De Martino, Mario Caiano, Romolo Guerrieri
di Eugenio Ercolani
Data di uscita: 25 Agosto 2019
Casa editrice: McFarland Publishing
Numero di pagine: 322
Dodici registi, dodici punti di vista, dodici carriere che si sovrappongono, si incrociano, si scontrano, che dialogano tra loro. I percorsi dei registi presi in analisi in questo nuovo libro a firma di Eugenio Ercolani, Darkening the Italian Screen, edito dall’americana McFarland Press, affondano le radici in suoli talvolta diversissimi tra loro – dall’interno dei salotti dell’intellighenzia romana alle trincee del cinema più guerrigliero e avventuroso – ma tutti sono stati marchiati da un’indelebile etichetta, una che li relega a quel mare magno, tanto rigoglioso quanto confuso, che è il cosiddetto ‘cinema di genere’. Il libro di Ercolani è strutturato a capitoli, ognuno dedicato a un regista diverso e il cui cuore risiede in una lunga intervista fiume al suo protagonista. Senza censure e senza tabù, quello che esce fuori è un affresco polemico, colorato, talvolta scandaloso e forse per molti inedito.
Appaiono all’interno del volume anche interviste a: Giovanni Lombardo Radice, George Hilton, Martine Brochard, Massimo Antonello Geleng.