È una vecchia storia quella di Peter Parker, o meglio Spider Man, il personaggio immaginario nato nell’Agosto del 1962 dal disegnatore Steve Ditko, che concepì assieme allo scrittore Stan Lee uno dei fumetti più avvincenti di sempre, quello di un uomo morso da un ragno per averne i poteri e salvare il mondo. Soltanto nel 1977 venne trasmessa la prima serie tv The Amazing Spider-Man, interpretata da Nicholas Hammond, prodotta dalla Paramount Pictures e trasmessa per due stagioni dalla rete televisiva americana CBS. Negli anni ’80 la casa produttrice Cannon acquistò dalla Marvel, pagando 225 mila dollari in più tranche i diritti, ma a causa del budget ridotto e del netto calo di incassi di Superman III (1983), pensarono che un altro film di fantascienza portasse gli stessi risultati, così dopo aver accantonato il progetto, la Marvel si riappropriò dei diritti. Ad interessarsi ad una versione cinematografica fu James Cameron, che dapprima si affidò alla Carolco Pictures in crisi e poi alla 20th Century Fox, non interessata a portare sui grandi schermi l’Uomo Ragno.
Bisogna aspettare il 2002 per assistere al debutto nelle sale cinematografiche di Spider-Man interpretato da Tobey Maguire e affidato al regista de La casa (1981) Sam Raimi. Il debutto italiano del 7 giugno registrò 16.059.300€ diventando il terzo film più visto del 2002 e il primo di una lunga serie nonché l’inizio della trilogia di Raimi a cui seguirono Spider-Man 2 (2004) e Spider-Man 3 (2007), interpretati sempre dall’attore americano. Quella di Raimi non trovò l’aspettato quarto capitolo che ancora oggi i fan stanno aspettando, nonostante il teaser della Marvel nel 2018, così il 2012 si pensò di azzerare tutto con The Amazing Spider-Man (2012) seguito da The Amazing Spider Man 2 – Il potere di Electro (2014) per la regia di Marc Webb con protagonista Andrew Garfield.
L’ingresso nella Marvel Cinematic Universe avviene con Captain America: Civil War (2016) ma la sensibilità del personaggio che si arrampica sui muri viene fuori in Avengers: Infinity War (2018), quando Thanos schiocca le dita e lui abbraccia Iron Man, un Virgilio dei tempi moderni, che lo guida nel suo percorso e che lo tiene fra se poco prima di morire. Con Avengers: Endgame (2019) il suo ritorno mostra allo spettatore le doti del supereroe oltre allo stato emotivo uscito fuori da Infinity War. La versione animata del 2018 Spider-Man – Un nuovo universo vince il Golden Globe e l’Oscar per il miglior film d’animazione e l’ultimo capitolo Spider-Man: Far From Home (2019) che sulla copertina ha sullo sfondo il ponte di Rialto a Venezia, resta stabile al primo posto risultando tra i più visti di sempre.
Anthony De Rosa