CISTERNA FILM FESTIVAL 2019
Festival Internazionale del Cortometraggio
con il sostegno della Regione Lazio e il patrocinio del
Comune di Cisterna di Latina, Provincia di Latina, Pro Loco
L’associazione culturale MOBilitazioni Artistiche, impegnata sul territorio della Regione Lazio, nella promozione e nella formazione culturale, organizza il Cisterna Film Festival – Festival internazionale del cortometraggio che si svolgerà dal 18 al 21 Luglio 2019. Giunto alla sua quinta edizione, con la guida del direttore artistico Cristian Scardigno, il festival prevede una selezione ufficiale con due categorie competitive: quella principale del “Concorso” e quella dedicata ai ragazzi, denominata “Next Generation”. A queste si aggiunge la sezione non competitiva “Altre Visioni”, composta da cortometraggi sperimentali e di video-arte. Da due anni, il Cisterna Film Festival ospita un Focus dedicato a specifiche cinematografie internazionali. Nel 2017 la Polonia ha inaugurato la sezione, con il sostegno dell’Istituto Polacco di Roma, mentre lo scorso anno è toccato all’Irlanda, con la collaborazione dell’Irish Film Festa e dell’Ambasciata irlandese. Dal 2015 al 2018 il festival ha proiettato cortometraggi in anteprima mondiale, internazionale e nazionale, opere provenienti dai maggiori festival (Cannes, Venezia, Berlino, Sundance, Clermont-Ferrand) e vincitori dei più importanti premi nazionali e mondiali (Oscar, David, Cèsar, Goya).
Inoltre, il festival ospita ogni anno in giuria personaggi di spicco dello spettacolo ed organizza eventi collaterali quali presentazioni di libri legati al cinema, workshop dedicati ai ragazzi e mostre di fotografia.
Questi i numeri della passata edizione:
– oltre un migliaio di iscritti da tutto il mondo;
– più di 300 spettatori a sera all’interno del cortile dello storico palazzo Caetani;
– sostegno della Regione Lazio, ufficio Cultura;
– coinvolgimento degli istituti scolastici comprensivi del territorio;
– attenzione dei media locali e di settore, richieste di partnership da accademie e istituzioni culturali.
Il Cisterna Film Festival colma un grande vuoto di Cisterna: l’assenza di un cinema e di attività ad esso legate. Il Festival è cinema di grande qualità internazionale, una finestra che apre vedute che partono da lontano e arrivano nel nostro territorio.
EDIZIONE 2019 – LE SEZIONI
CONCORSO 2019 – PROIEZIONI SERALI
Ogni sera, per tre giorni, cortometraggi provenienti da diversi Paesi nel mondo e diversi per tecnica e stile verranno proiettati al pubblico. Al termine delle tre serate, il film che avrà ricevuto più voti dagli spettatori si aggiudicherà il Premio del Pubblico. Una giuria di esperti, invece, decreterà il miglior film in gara assegnando il Premio della Giuria. I componenti dell’organizzazione del festival invece premieranno la miglior interpretazione.
ALTRE VISIONI – CORTOMETRAGGI SPERIMENTALI E MOSTRA FOTOGRAFICA
Il festival accoglie al suo interno, fin dalla nascita, una sezione di video sperimentali denominata “Altre Visioni”. I tre corti selezionati vengono proiettati all’inizio delle tre serate dedicate al “Concorso”. In questa sezione è compresa anche una mostra fotografica, allestita al piano terra dello storico Palazzo Caetani e aperta tutti i giorni fino all’inizio delle proiezioni.
NEXT GENERATION
Sezione di cortometraggi dedicati ai ragazzi. Le proiezioni di Next Generation sono organizzate in una delle scuole del territorio nel mese di Giugno, per permettere la partecipazione di una vasta platea formata dagli studenti, che sono chiamati a ricoprire il ruolo di giurati per assegnare il premio al miglior corto. Il vincitore sarà poi proiettato nuovamente durante la prima serata del festival.
FOCUS ON…
Introdotta due anni fa, è la sezione non competitiva dedicata a cortometraggi provenienti da un unico Paese o area geografica. I corti saranno proiettati nella serata inaugurale del festival.
WORKSHOP
Il Cisterna Film Festival è anche formazione: all’interno della kermesse è previsto un Workshop di cinema dedicato ai ragazzi a partire dai 12 anni. Da due anni si tiene nella storica corte di Palazzo Caetani. Dal 2016 i workshop hanno coinvolto il direttore artistico del festival, Cristian Scardigno, e i registi Sebastiano Rizzo e Alessandro Stevanon, quest’ultimo vincitore della sezione Next Generation nel 2018.
PRESENTAZIONI DI LIBRI
Da due anni il Cisterna Film Festival organizza presentazioni di libri sul cinema, o scritti da personaggi che ruotano attorno al mondo cinematografico. Nel 2017 ha inaugurato la sezione l’attore e regista Ninni Bruschetta, che ha presentato il suo “Manuale di sopravvivenza dell’attore non protagonista”. Lo scorso anno è intervenuto Davide Bennato, docente di sociologia dell’Università di Catania, per presentare il suo libro sulla serie tv “Black Mirror”. Il regista Renato Chiocca, invece, ha presentato la sua graphic novel dal titolo “La cicatrice”.