fbpx
Connect with us

Film da Vedere

Carne tremula e La legge del desiderio

Oggi Cielo dedica la prima e la seconda serata a Pedro Almodóvar (il cui ultimo film Dolor y gloria è attualmente in competizione al Festival Cannes): si comincia con Carne tremula (1997) e si prosegue alle 23 con La legge del desiderio (1987)

Pubblicato

il

Carne trémula è un film del 1997 diretto da Pedro Almodóvar, liberamente tratto dal romanzo Carne viva della scrittrice inglese Ruth Rendell. Il film è stato prodotto dalla CiBy 2000, con il sostegno della El Deseo e della France 3 Cinema. Gli effetti speciali sono a cura della Molina Efectos Especiales, mentre la musica è stata mixata dalla Cinearte. Le scene sono state girate completamente a Madrid, Spagna. Il film nel primo week-end di apertura ha guadagnato: $ 59 558 negli Stati Uniti e £ 56 060 in Regno Unito. In totale ha incassato $ 1 535 558 negli Stati Uniti, £ 179 285 nel Regno Unito, e € 4 990 598 in Spagna. Da annoverare tra le opere migliori di Almodóvar, quasi sullo stesso livello di Parla con lei e Volver. È un mélo intriso di noir e perfino di thriller, tematicamente del tutto omogeneo all’opera del regista spagnolo dagli anni Novanta in poi, che riflette sulla passione amorosa come molla fondamentale della vita umana ed elemento perturbante, spesso portatore di tragedia e sciagure assortite. Con Francesca Neri, Liberto Rabal, Javier Bardem, Angela Molina, Penélope Cruz.

Sinossi
Victor Plaza è nato in uno dei giorni più cupi del regime di Franco, su un autobus che stava portando sua madre, una prostituta, all’ospedale. Una notte, conosce Elena ed è con lei che ha il primo rapporto sessuale. Tutto quello che gli resta di quell’incontro è un tovagliolo con numero di telefono e indirizzo della ragazza. Quando Victor va a casa di Elena, lei sta aspettando uno spacciatore che, però, non si fa vivo. L’arrivo di Victor fa precipitare gli eventi.

La legge del desiderio (La ley del deseo) è un film del 1987 diretto da Pedro Almodóvar. Un dramma dalle tinte forti e assai audaci attraverso il quale Pedro Almodóvar è riuscito a lasciare il segno. La trama s’incentra sugli intrighi e sulle pene di un triangolo omosessuale. La legge del desiderio è un’opera coinvolgente, coraggiosa, esplicita e disincantata. Al centro de La legge del desiderio, come preannuncia il titolo, c’è il desiderio o meglio la passione. Basterebbe già questo a connotare il film come mélo e ad avvicinarlo a un altro grande film dell’Almodóvar più recente, La mala educación (2004). Almodovar ha le sue geometrie sghembe che lo rendono immediatamente riconoscibile, si carica di eccesso nella prima parte, quando è più esplicito sessualmente, si riempie di sentimento e di dolcezza nella seconda, quella in cui la narrazione appare più lineare senza divagazioni o note a margine. Con Eusebio Poncela, Carmen Maura, Antonio Banderas, Bibí Andersen, Miguel Molina.

Sinossi
Pablo Quintero, celebre regista gay molto legato alla sorella Tina, si innamora – non ricambiato – di Juan, al quale scrive ardenti lettere. Inizia così a frequentare Antonio, estremamente possessivo e geloso, suscitando le ire di Tina, che ama senza speranze lo stesso uomo. Quando Antonio scopre le lettere che Pablo ha inviato a Juan, ha una reazione spropositata.

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers