Connect with us

Latest News

Sofia di Meryem Benm’Barek è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani

Sofia di Meryem Benm’Barek, distribuito da Cineclub Internazionale, è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani SNCCI. Il film sarà nelle sale italiane dal 14 Marzo, distribuito da Cineclub Internazionale

Pubblicato

il

Con il patrocinio di Amnesty International Italia

Cineclub Internazionale Distribuzione

Premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Cannes (Un Certain Regard)

 

Si comunica che il film Sofia di Meryem Benm’Barek, distribuito da Cineclub Internazionale, è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani SNCCI.

Motivazione: “Nella temperie culturale sul ruolo della donna nel mondo islamico, Meryem Benm’Barek esordisce alla regia con un film che scava in profondità sul senso di un cinema che sia politico ed estetico allo stesso tempo, in grado di riflettere sul reale interrogandosi anche sui codici morali e su una società in cui l’ipocrisia è l’unico veicolo di relazione, là dove il “vero” viene invece ripetutamente censurato e nascosto“.

Sinossi
Sofia, vent’anni, vive a Casablanca con i suoi genitori. Durante un pranzo di famiglia, ha violenti crampi allo stomaco. Sua cugina Lena, studentessa di medicina specializzanda in oncologia, capisce subito e con discrezione la situazione: Sofia sta per partorire. Nessuno sapeva della sua gravidanza e, usando come scusa la necessità di recarsi in farmacia, Lena prende l’iniziativa di portare Sofia all’ospedale, dove partorisce. Ma ci sono solo 24 ore per risolvere un grosso problema: Sofia deve sposarsi per non infrangere la legge. Inizia così la ricerca del padre.

La recensione di Taxi Drivers (Silvia Scarpini)

Sofia, premio alla miglior sceneggiatura nella sezione Un certain regard del Festival di Cannes e presentato al Concorso Ufficiale – Premio Amore & Psiche del MedFilm Festival, è il notevole esordio della regista algerina Meryem Benm’Barek. Un solido racconto dai toni noir che, sollevando il velo sul delicato tema delle madri nubili nella civiltà islamica, rivela le dinamiche di potere che regolano le differenti classi sociali del Marocco.

La giovane Sofia (una sorprendente Maha Alemi), ritratta come una Madonna con bambino, è martire di una mentalità arcaica e intollerante: ha concepito al di fuori del matrimonio un atto che per  la legge del Marocco è punibile con il carcere. La macchina da presa, inizialmente distante spettatrice, si sospinge gradualmente a indagare il volto della ragazza: il suo guardo, perennemente attonito e smarrito, cela fino alla fine un inconfessabile segreto. Come poter salvare il proprio onore e quello della sua famiglia? L’unica soluzione per tutelare gli interessi economici e legittimare la propria condizione sociale sarà il matrimonio con Omar, un ragazzo disposto ad assumersi la responsabilità della paternità pur di elevare il proprio status sociale.

Meryem Benm’Barek penetra acutamente nella realtà di una società conservatrice che condanna a essere soli e inermi, svelando un quadro familiare da cui emergono rapporti tesi come corde di un violino: mentre la famiglia di lei è propensa alla soluzione di un matrimonio riparatore, quella di lui cerca di evitare l’unione, ma nell’ipocrisia generale si arriverà a un accordo. È una partita a scacchi sostenuta da una tensione sempre palpabile che calibra sapientemente il registro drammatico e ribalta abilmente i ruoli della vittima e del carnefice, divenendo complice di un’inaspettata solidarietà femminile dove spicca un matriarcato che sovverte il pensiero comune di una cultura patriarcale. Questo di Meryem Benm’Barek è un esordio che si farà certamente ricordare.

  • Anno: 2018
  • Durata: 85'
  • Distribuzione: Cineclub Internazionale
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: Francia
  • Regia: Meryem Benm’Barek
  • Data di uscita: 14-March-2019