fbpx
Connect with us

Film da Vedere

Tre film di Alfred Hitchcock

Per festeggiare l’inizio del nuovo anno La7, dalle 20,50 in poi, trasmetterà ben quattro film del maestro del brivido Alfred Hitchcock. Si comincia con Intrigo internazionale (1959), si prosegue alle 23, 40 con Io ti salverò (1945). Alle 001,30 sarà la volta di Il caso Paradine (1947); si conclude con Rebecca, la prima moglie (1940).

Pubblicato

il

Intrigo internazionale (North by Northwest) è un film del 1959 diretto da Alfred Hitchcock, universalmente considerato una delle opere migliori del regista inglese. Nel 1998 l’American Film Institute l’ha inserito al quarantesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso al cinquantacinquesimo posto. Il film fu accolto da critica e pubblico come uno dei migliori del regista e uno dei migliori dell’anno. Come suo costume, Alfred Hitchcock fa la sua comparsa sulla scena in un cameo: al secondo minuto del film è un passeggero che tenta di raggiungere un autobus, ma l’autista chiude le porte proprio mentre sta per salire.

Sinossi
Un pubblicitario, Roger Thornhill, viene scambiato per un agente di nome Kaplan e rapito da un’organizzazione spionistica che tenta di ucciderlo. Riesce a fuggire, ma nessuno vuol credere alla sua storia: anzi, per un altro equivoco, viene accusato dell’assassinio di un diplomatico. Una misteriosa bionda, Eva, sembra aiutarlo, ma si rivela poi essere l’amante del cattivo. O no?

 

Io ti salverò (Spellbound) è un film del 1945 diretto da Alfred Hitchcock e prodotto da David O. Selznick. Hitchcock voleva un modo nuovo di rappresentare i sogni: non più «…la nebbia che confonde i contorni delle immagini» o «… lo schermo che trema», ma «…tratti netti e chiari», contorni taglienti e immagini piene di luce, come nei quadri di Salvador Dalí e di Giorgio de Chirico. Dalí fa derivare alcune immagini surrealiste del sogno dai film che aveva realizzato a Parigi con Luis Buñuel, Un chien andalou e L’âge d’or. Al 40º minuto del film Alfred Hitchcock esce da un ascensore dell’Empire Hotel con una custodia di violino e fumando una sigaretta.

Sinossi
Una giovane psicologa si accorge che il nuovo giovane direttore della casa di cura dove lavora, di cui pian piano si innamora, è affetto da un complesso di colpa che ha radici nell’infanzia. Con l’aiuto del suo anziano professore, la donna riesce a scoprire l’origine delle turbe; in questo modo viene risolto anche un caso d’omicidio. Il film segna l’incontro tra Hitchcock e Ingrid Bergman, che interpreterà poi anche Il peccato di Lady Considine e Notorius. Scritta da Ben Hecht, la vicenda si sviluppa come una ricerca della verità in un labirinto disseminato di simboli.

 

Il caso Paradine (The Paradine Case) è un film statunitense del 1947 diretto da Alfred Hitchcock e prodotto da David O. Selznick. Il film è un adattamento dell’omonimo libro di Robert Smythe Hichens pubblicato nel 1933. Originariamente la pellicola aveva la durata di 3 ore ma venne tagliata a 2 ore e 12 minuti dal produttore, che dopo la seconda presentazione mondiale decise di effettuare un’ulteriore riduzione portandola a 1 ora e 44 minuti. Sfortunatamente nel 1980 la pellicola originale venne distrutta da un’alluvione, facendo perdere per sempre la conoscenza della stesura originale del regista Hitchcock.

Sinossi
Il colonnello Paradine, valoroso e facoltoso ufficiale, viene trovato morto nel suo letto. La vedova è la prima a essere accusata: nel corso dei ripetuti colloqui con l’imputata, l’avvocato difensore si innamora di lei, trascurando la giovane moglie. Studiando il caso, il legale si imbatte in uno strano personaggio, il cameriere del colonnello, rimasto fino allora nell’ombra.

 

Rebecca – La prima moglie (Rebecca) è un film del 1940 diretto da Alfred Hitchcock, tratto dal romanzo Rebecca, la prima moglie di Daphne du Maurier, vincitore di due Premi Oscar, tra cui quello per il miglior film. Il film è stato distribuito in Italia anche con i titoli La prima moglie (Rebecca) e Rebecca. Scelto come film di apertura al primo Festival internazionale del cinema di Berlino nel 1951, nel 1940 il National Board of Review of Motion Pictures l’ha inserito nella lista dei migliori dieci film dell’anno. Come da tradizione, Hitchcock appare per un istante nel film in un cameo. Lo si può individuare dietro la cabina telefonica dove c’è Jack Favell.

Sinossi
Il ricco Maxim De Winter conosce in Costa Azzurra una bella e ingenua fanciulla, e in quattro e quattr’otto se la sposa. Lei è felicissima, ma quando arriva nella magione del consorte si accorge che tutti sono ancora ossessionati dalla sua prima moglie, Rebecca. In particolare la governante alimenta il ricordo della signora, che un giorno rispunta tra le onde del mare. Morta. De Winter è accusato di omicidio.

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers