fbpx
Connect with us

Film da Vedere

La terra dell’abbastanza, la potente opera prima dei fratelli D’innocenzo

Opera prima dei fratelli D’Innocenzo, gli acclamati registi del recente Favolacce, La terra dell’abbastanza è un film potente, una tragedia contemporanea capace di catturare lo spettatore dal primo all’ultimo minuto, coinvolgendolo incessantemente, nel profondo. Disponibile su Rai play

Pubblicato

il

Prima ancora di tentare un’analisi, ciò che può esser detto – senza esitazioni – de La terra dell’abbastanza, opera prima dei fratelli D’Innocenzo, è che è un film potente, una tragedia contemporanea capace di catturare lo spettatore dal primo all’ultimo minuto, coinvolgendolo incessantemente, nel profondo.

Si viene trascinati in un dramma irrespirabile, in cui una fitta oscurità etica avvolge i due protagonisti, Manolo e Mirko (i bravi Matteo Olivetti e Andrea Carpenzano), colti durante un inarrestabile movimento di discesa agli inferi.

Sono ragazzi normali, come tanti altri, con la sola colpa di essere relegati negli spazi freddi e mortiferi di una periferia romana feroce e fagocitante.

Senza soffermarsi a sottolineare quanto, negli ultimi tempi, il nostro cinema abbia sviluppato un vero e proprio genere, che è solito mettere in scena realtà inospitali in cui esplodono, inevitabilmente, fenomeni di criminalità e violenza, ciò che colpisce ne La terra dell’abbastanza è il cortocircuito che innesca la narrazione, laddove, oltre a tematizzare la casualità, che produce un irreversibile mutamento nelle vite dei due personaggi principali, i registi danno corpo a un rovesciamento etico spiazzante che fa dissolvere impietosamente la sottile soglia che separa il Bene dal Male.

La trama

Due individui sostanzialmente onesti, data anche l’età, si ritrovano a essere prima vittime incolpevoli di un funesto episodio e, successivamente, a causa di un’acrobatica inversione di senso, a divenire feroci carnefici pronti a porre fine alla vita di chiunque, in nome di un arricchimento improvviso, di cui non riescono neanche davvero a godere.

Questa è la vera forza del film dei fratelli D’innocenzo, ovvero l’aver mostrato quanto la miope rincorsa al benessere, di cui il padre di Manolo (un mai così drammatico ed efficace Max Tortora) si fa promotore presso il figlio, provochi l’esplosione di qualunque categoria in grado di orientare il percorso di un essere umano in formazione.

L’evoluzione delle personalità di Manolo e Mirko viene bruscamente interrotta da un desiderio introiettato dall’esterno, che non è il loro, piuttosto quello di un “soggetto disincarnato” che, brancolando nel buio della post modernità, si è definitivamente immolato sull’altare del profitto.

Il clan dei Pantano, che accoglie al loro interno i due ragazzi, utilizzandoli come spietati killer, è costituito da uomini miserabili, che intrattengono un rapporto con gli altri e il mondo completamente neutralizzato sul piano degli affetti.

Hanno venduto l’anima e sono divenuti pupazzi inanimati, in grado solo di reiterare quei crimini che gli consentono illusoriamente di mantenere un Potere a cui non vogliono in nessun modo rinunciare.

Ma se si è persi se stessi, su cosa, a rigore, si può esercitare un Potere? La criminalità, in tal senso, risulta il sottoprodotto di una logica – quella del profitto – che invade impudicamente ogni aspetto della vita, distruggendo qualunque elemento si opponga alla sua non solo nefasta, ma anche sciocca diffusione.

Rinunciare alla propria umanità in nome dell’economicizzazione della vita è ciò di quanto più stupido e triste si possa fare.

Iconografia, stilemi e cliché

Se è vero, dunque, che La terra dell’abbastanza (la parafrasi del titolo del film di Wim Wenders sembra piuttosto evidente) non si discosta da una certa iconografia ampiamente vista al cinema, con i suoi stilemi e cliché, è innegabile che la prospettiva d’osservazione proposta comporta un mutamento di sguardo significativo, che ricolloca l’azione all’interno di una riflessione etica non banale, convocando anche lo spettatore più smaliziato a riflettere, laddove non gli si consente di mettere una distanza e giudicare, ma lo si costringe a immedesimarsi ed empatizzare.

Il film è stato presentato il 17 febbraio 2018 al Festival Internazionale del Cinema di Berlino nella sezione Panorama ed è stato insignito del Nastro D’Argento per il Miglior regista esordiente ai fratelli D’Innocenzo.

Si segnalano, infine, le belle e struggenti musiche composte da Toni Bruna e la fotografia di Paolo Carnera, capace di amplificare e ben delineare cromaticamente gli slittamenti interiori dei protagonisti.

Pubblicato da Adler Entertainment e distribuito da CG Entertainment, La terra dell’abbastanza è disponibile in blu ray, in formato 2.35:1 con audio DTS-HD Master Audio 5.1 e sottotitoli per non udenti opzionabili. Nei contenuti extra sono presenti le interviste ai registi e agli attori, le scene tagliate e il trailer del film.

Luca Biscontini

Disponibile in streaming su Rai play 

Trova La terra dell’abbastanza

su CG Entertainment

  • Anno: 2018
  • Durata: 96'
  • Distribuzione: CG Entertainment
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Damiano D'Innocenzo, Fabio D'Innocenzo

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers