Si apre martedì 13 novembre la quinta edizione del LameziaFilmFest-LFF, la kermesse di cinema internazionale di Lamezia Terme che avrà luogo al Chiostro di San Domenico. Cinque giorni nei quali troveranno spazio le cinque sezioni classiche del Festival (Esordi D’Autore, dedicata agli esordi più importanti degli autori italiani e stranieri; Colpo D’Occhio, il concorso internazionale di corti; Monoscopio, monografia ragionata dedicata ogni anno ad un artista; L’Ora Di Cinema, il cinema per le scuole; Visioni Notturne, i film di genere proiettati a tarda notte) e il nuovissimo Premio Paolo Villaggio: in accordo con la famiglia dell’artista genovese, il LameziaFilmFest 2018 celebrerà l’indimenticabile attore con diversi eventi tra cui una mostra fotografica e la proiezione di film e documentari, per premiare alla fine il miglior attore 2018 (Maccio Capatonda) e il miglior film (che sarà proclamato tra Io C’E’, Sono Tornato e Metti La Nonna In Freezer).
Tra i numerosissimi ospiti: Enrico Vanzina, protagonista di Monoscopio; Daniele Ciprì, uno dei più celebri direttori della fotografia del cinema nonché ideatore di Cinico Tv e regista di piccoli capolavori come È Stato Il Figlio e Lo Zio Di Brooklyn con l’ex sodale Franco Maresco); Ascanio Celestini, attore e autore di teatro, musicista, regista di cinema; le bellissime Laura Adriani, vista negli ultimi lavori di Giuseppe Piccioni – Questi Giorni – e Soldini – Il Colore Nascosto Delle Cose -, e Alice Pagani, tra le ultime muse di Sorrentino per il suo Loro 1 & 2; ma soprattutto Peter Greenaway. Il grandissimo regista britannico, protagonista della scena dell’invasione britannica degli anni ’80-’90, che ha firmato capolavori assoluti come I Misteri Del Giardino di Compton House, Lo Zoo Di Venere e Il Cuoco, Il Ladro, Sua Moglie e L’Amante, sarà protagonista di un incontro imperdibile sabato 17 novembre con stampa e pubblico, e alla fine eseguirà una lettura.
Media partner dell’evento Taxi Drivers e Cinematografo.