fbpx
Connect with us

Reviews

Zanna Bianca, il celebre romanzo di Jack London, nel nuovo adattamento del regista lussemburghese Alexandre Espigares

Il nuovo adattamento del regista lussemburghese Alexandre Espigares riesce a coinvolgere lo spettatore fin dalla primissima inquadratura

Pubblicato

il

Zanna Bianca è uno dei più famosi romanzi dello scrittore statunitense Jack London: pubblicato per la prima volta a puntate tra il maggio e l’ottobre del 1906, è considerato uno dei classici della letteratura per ragazzi. Il testo è stato tradotto in moltissime lingue e ha avuto numerose trasposizioni cinematografiche e televisive, l’ultima nel 1994 diretta da Ken Olin.

La storia si svolge nel 1893, il protagonista è un lupo di nome Zanna Bianca, il quale, dopo aver vissuto una prima parte della sua vita con la madre, è costretto ad avere rapporti con gli umani, dapprima con una famiglia di indiani; in seguito, dopo esser stato fatto prigioniero ed essere riuscito a scappare, trova una famiglia benestante che riesce a occuparsene amorevolmente, ma il ritorno alla natura è inevitabile.

Il nuovo adattamento è diretto dal regista lussemburghese Alexandre Espigares (premio Oscar per il miglior film d’animazione nel 2014 per Mr. Hublot), che ha voluto portare avanti l’idea iniziale di un omaggio e di un prolungamento del romanzo di London, avendo a disposizione un budget limitato. La sceneggiatura scritta da Serge Frydman, Philippe Lioret e Dominique Monfery riesce a non allontanarsi dalla storia originale. La voce narrante di Toni Servillo, che legge alcuni brani dal romanzo, e la stupenda animazione con i paesaggi mozzafiato coinvolgono lo spettatore fin dalla primissima inquadratura. I punti di forza del film sono l’uso calibrato del colore, dell’illuminazione e i meravigliosi personaggi che fanno parte della vicenda. Le migliori scene sono quelle in cui c’è il rapporto del lupo con la natura, totalmente prive di dialoghi, ma capaci di farci immergere nella storia. Le musiche sono composte da Bruno Coulais, eseguite dall’Orchestra filarmonica di Lussemburgo. L’unica nota dolente è l’animazione con una presenza eccessiva della grafica computerizzata.

Zanna Bianca è un film adatto agli spettatori di qualsiasi età, i quali possono avere la possibilità di apprezzare un’opera gradevole che propone temi importanti come il rapporto tra uomo e animale, le differenze culturali tra indiani e americani, ma soprattutto l’amore per la natura. Se ne consiglia caldamente la visione.

  • Anno: 2018
  • Durata: 80'
  • Distribuzione: Adler Entertainment
  • Genere: Animazione
  • Nazionalita: Francia, Lussemburgo
  • Regia: Alexandre Espigares
  • Data di uscita: 11-October-2018

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers