fbpx
Connect with us

Latest News

Serata “rosa” al Festival di Pordenone FilmMakers al Chiostro con un appuntamento tutto al femminile

A FilmMakers al Chiostro, il Festival per autori cinematografici emergenti organizzato a Pordenone dalla Mediateca Pordenone di Cinemazero nell’ambito dell’Estate in città, è arrivato il momento della serata “rosa” tutta dedicata all’universo femminile: martedì 10 agosto a Pordenone, alle ore 21.15 al Chiostro del Convento San Francesco, a ingresso libero, giovani e promettenti registe donne o cortometraggi e inchieste incentrati sulle problematiche dell’ “altra metà del cielo” saranno protagonisti della serata

Pubblicato

il

Encourage di Eleonora Campanella

A FilmMakers al Chiostro, il Festival per  autori cinematografici emergenti organizzato a Pordenone dalla Mediateca Pordenone di Cinemazero nell’ambito dell’Estate in città con il sostegno della  Banca Friuladria – Credit Agricole, è arrivato il momento della serata “rosa” tutta dedicata all’universo femminile: martedì 10 agosto a Pordenone, alle ore 21.15 al Chiostro del Convento San Francesco, a ingresso libero, giovani e promettenti registe donne o cortometraggi e inchieste incentrati sulle problematiche  dell’ “altra metà del cielo” saranno protagonisti di una serata che sarà aperta, come ormai da tradizione del Festival, dalla sezione videoanimazioni: l’illustratrice ucraina Julia Gromskaya trasporterà subito il pubblico nelle pieghe della sensibilità femminile con il suo L’anima mavì, poetica videoanimazione dedicata all’incrocio dei sogni celesti, delle anime limpide in volo.. In programma anche la proiezione di una selezione di lavori del duo Santicorna, composto dalle giurate del Festival per la sezione videoanimazioni Ilaria Santi e Silvia Corna.

Si entrerà poi nel vivo della serata con Daniele Cini, regista di documentari e reportages e collaboratore di programmi Rai  come  Mixer, Quark, Geo, La Storia siamo noi, che presenterà Sirene, una storia di ingiustizie nell’Argentina anni ’70 di cui vittime sono le donne, fiction girata insieme a Francesca Zanni, apprezzata autrice di teatro civile con testi incentrati sui diritti umani.

Spazio poi a giovani, ma già molto apprezzate documentariste italiane come Orsola Sinisi, filmaker indipendente, già autrice di corti come Un tempo si chiamavano cafoni sui braccianti extracomunitari impegnati nella raccolta dei pomodori in Puglia, che presenterà a FilmMakers Foodpower, documentario sugli squilibri Nord-Sud del mondo in tema di accesso al cibo. Anna Maria Selini, giornalista freelance e già autrice di reportage in Israele, Cisgiordania e nella Striscia di Gaza, presenterà GAZA Guerra all’informazione, inchiesta sui reporter palestinesi che continuano a lottare per la libertà di informazione. E ancora, la giovane regista Eleonora Campanella sarà ospite con il suo corto Encourage, ideale storia di integrazione al femminile dalla Libia nella Sicilia di oggi. Spazio anche ad autori che hanno trattato con estrema delicatezza e sensibilità temi legati al mondo femminile come Andrea Fasciani, che ci guiderà in una riflessione sull’anoressia, male delle adolescenti, con il suo corto di genere fantastico Astrid; Toni Garbini, attore, drammaturgo e regista con il suo Un ricordo, fiction interpretata dagli utenti OGAP (Operatori Gruppi Alcolismo e Polidipendenze); Alessandro Porzio, giovane regista sammichelino, che con il suo corto Tilt trasporterà il pubblico nel difficile universo delle paure e dei dubbi della mente umana al femminile.. In apertura di serata in programma anche un incontro con Viviana Carlet, direttore artistico del Lago Film Fest, Festival Internazionale di Cortometraggi, documentari e Sceneggiature da poco conclusosi a Revine Lago.

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers