“Wall” apre il 4° Festival Internazionale del Documentario
Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà
a Milano, capitale del cinema del reale, dal 13 al 16 settembre 2018
Il film documentario internazionale in anteprima italiana giovedì 13 settembre al Festival alla presenza del registaCam Christiansen e dell’interprete David Hare,
il noto commediografo e regista
Un programma ricco di proiezioni aperte al pubblico con anteprime di film documentari internazionali e italiani e la proiezione speciale della migliore produzione cinematografica
Madrina della quarta edizione del Festival: l’attrice e regista Lorenza Indovina
Milano, 5 settembre 2018. Sarà Wall, il film documentario di animazione diretto dal regista Cam Christiansen e interpretato da David Hare, commediografo e regista di fama mondiale che il The Washington Post ha definito “il più importante drammaturgo politico che scrive in inglese”, che aprirà la quarta edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà.In Wall, realizzato con innovative tecniche di animazione, David Hare racconta la realtà del muro che separa Israele e Palestina come nessun altro film ha mai fatto prima.
L’anteprima di Wall alla presenza del regista Cam Christiansen e dell’interprete David Hare si terrà alla Triennale di Milano, sede principale del Festival, giovedì 13 settembre alle 20,30.
Un programma intenso e ricco di proiezioni, incontri e masterclass al 4°Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà,l’appuntamento con il cinema del reale aperto al pubblico con ingresso gratuito, organizzato dalla società di produzione FRANKIESHOWBIZ e con la direzione artistica di Fabrizio Grosoli. Quattro giorni che, dal 13 al 16 settembre, trasformeranno Milano nella capitale del documentario per raccontare, attraverso storie e voci diverse in grado di portare alla luce senza filtri aspetti poco noti o rimossi dal nostro quotidiano, la società e i suoi mutamenti.
Oltre alla Triennale di Milano, il centro culturale Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci saranno i luoghi del 4° Festival Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà.
Le donne e il coraggio, la società e l’ambiente, la corruzione, l’identità di genere, l’innovazione e il futuro, l’immigrazione e il mare quale palcoscenico, teatro e crocevia secolare di guerra e di pace, di cultura e di civiltà ma anche muto spettatore di amore e di dolore. Saranno questi i temi narrati, trattati, indagati attraverso il racconto del cinema del reale del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà, l’atteso appuntamento della città meneghina inserito all’interno della prima edizione di Milano MovieWeek (14-21 settembre 2018), la settimana dedicata al cinema promossa e coordinata dal Comune di Milano, Assessorato alla Cultura in collaborazione con Fuoricinema srl.
Il 4° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà è patrocinato dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano e dall’Associazione dell’autorialità cinetelevisiva 100autori, ha come main sponsor BNL Gruppo BNP Paribas, sponsor Pirelli, Aon, Sea Milan Airports, main media partner RAI, media partner RAINews24 e RAI Cultura, il sostegno di RAI Cinema, il contributo di Image Building, la collaborazione di Triennale di Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Istituto Luce Cinecittà, Lombardia Film Commission, Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani, Hot Docs (Toronto), la web media partnership con MYmovies.it, Taxidrivers.it, Cineuropa.org e il supporto delle migliori scuole e facoltà di cinema milanesi.
Il Festival e l’edizione 2018:
La quarta edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà prevede la proiezione di: 13 titoli in anteprima assolutaselezionati per il concorso Storie dal mondo contemporaneo, 10 titoli internazionali pluripremiati ai più prestigiosi festival nel mondo in anteprima italiana e 6 titoli fuori concorso della migliore produzione cinematografica italiana contemporanea.
Lorenza Indovina, attrice e regista, è la madrina del 4° Festival Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà. Ospite d’onore: Costanza Quatriglio,la documentarista e regista che terrà la masterclass “Il racconto del reale” e riceverà il Premio Visioni dal Mondo, Cinema della Realtà 2018, assegnato a Gianni Amelio nella prima edizione del Festival, a Pietro Marcello nella seconda edizione e a Leonardo Di Costanzo nell’edizione 2017.
Le donne saranno protagoniste anche dell’incontro “Un nuovo sguardo femminile sul cinema del reale” con quattro giovani registe: Silvia Bellotti, Martina di Tommaso, Martina Melilli e Maria Tilli.
I titoli in concorso: Blindly Dancing di Fabio Palmieri, Due di Due di Noemi Salonia; I vetri tremano di Alessandro Focareta; Il canto del maredi Claudia Neubern; Le cicale di Emiliano Mancuso e Federico Romano; L’ora d’acqua di Claudia Cipriani; Mauro da Budelli di Marco Tagliabue; Ogni cosa rosa di Patrizia Emma Scialpi, Fabiana Foschi, Ghila Cerniani, Giuseppe Costa; Sa Femina Accabadora – la dama della buona morte di Fabrizio Galatea; Scripta Manent di Giorgia Ripa; Strange Fish di Giulia Bertoluzzi; The Wash – La lavatrice di Tomaso Mannoni; Una gloriosa delegazione a Pyongyang di Pepi Romagnoli.
La sezione Panorama Internazionale ospiterà: Crime + Punishment di Stephen Maing; Exit di Karen Winther (distribuzione italiana: Stefilm);How to build a Time Machine di Jay Cheel; Pick of The Litter di Dana Nachman (distribuzione italiana: Wanted Cinema), Don Hardy; Spaceship Earth di Kevin McMahon; The Guardians di Billie Mintz; The School in The Cloud di Jerry Rothwell; Transformer di Michael Del Monte; Wall di Cam Christiansen; Karl Marx City, di Petra Epperlein e Michael Tucker (distribuzione italiana: Wanted Cinema).
Per la sezione Panorama Italiano Fuori Concorso: Con il fiato sospeso di Costanza Quatriglio, La Spartenza di Salvo Cuccia, La vita è un dono di Israel Moscati, My Home, in Libya di Martina Melilli Seven Women di Yvonne Sciò e Via Gallica: sulle orme dei Romani fra storia e archeologia autore Keti Riccardi, regista Matteo Bardelli.
La sezione Industry Visioni Incontra, solo per accreditati a inviti ed esclusivamente dedicata al settore, si svolgerà il 13 e il 14 settembre di fronte a un parterre di professionisti del settore, come editor televisivi, circuiti cinema, piattaforme, produttori indipendenti, distributori, acquisition manager, sales agent e direttori di festival, in grado di aiutare i progetti work in progress nello sviluppo finale con finanziamenti, preacquisti e distribuzione. 16 i progetti documentari italiani, ancora nella fase work in progress, selezionati, tra quelli iscritti al bando di concorso, che concorreranno per il premio “Visioni Incontra Migliore Progetto Documentario”, del valore di 2.500 euro, offerto da Lombardia Film Commission.
4° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà