Connect with us

Latest News

The Marvelous Mrs. Maisel: la brillante storia di una casalinga che si scopre comica nella New York degli anni ’50

The Marvelous Mrs. Maisel, la brillante storia di una casalinga che si scopre comica nella New York degli anni '50, è una delle serie tv più interessanti del 2018. Due golden globe e una seconda stagione già in programma per questa serie ideata da Amy Sherman-Palladino.

Pubblicato

il

The Marvelous Mrs. Maisel è ambientata nel 1958 a Manhattan, Miriam, detta Midge, vive in una casa che sembra un confetto e gestisce la sua vita con mirabile perfezione: il marito Joel, i due bambini piccoli e il benessere della borghesia newyorkese degli anni ’50. Miriam e la sua vita sono l’emblema di quella classe ebraica che popola l’Upper West Side, il padre è un professore di matematica alla Columbia, il suocero un imprenditore che si è fatto da solo nel settore sartoriale. Da un giorno all’altro il marito, che tenta invano la carriera di comico, la lascia per la segretaria Penny.

La sera stessa del misfatto Midge va nel locale dov’era solita imbonirsi la dirimpettaia Susy attraverso la sua specialità culinaria (la punta di petto) per elemosinare l’esibizione del marito. Si presenta ubriaca, fuori dalla sua ordinaria immagine di perfezione, e si cimenta in un numero comico memorabile, riversando in uno spettacolo improvvisato tutte le emozioni che prova in quel momento.

Sarà l’inizio di uno strampalato rapporto di amicizia con Susy e di una doppia vita di madre lavoratrice di giorno e cabarettista di notte. Ne esce, inaspettatamente, un ritratto di una donna che non solo ha un talento comico innato, ma ha anche un piglio e un’ironia insoliti per quel tempo e per quel mondo.

The Marvelous Mrs. Maisel

Amy Sherman-Palladino torna al racconto televisivo, cucendo addosso alla bravissima Rachel Brosnahan un ruolo comico notevole e singolare. The Marvelous Mrs. Maisel fa sorridere, non annoia ma mantiene quel tocco di surrealtà e stranezza proprio della Palladino dai tempi di Una mamma per amica. I personaggi straparlano e i dialoghi sono talvolta sopra le righe, certe situazioni inaspettate (arresti, gesti di rivolta, scelte di vite anticonvenzionali), senza che però si perda il senso della realtà.

La ricostruzione d’epoca è riuscita perfettamente, si riesce a respirare l’ambiente del varietà newyorkese degli anni ’50, con i numeri di Cabaret e i personaggi celebri di quell’universo artistico. A tal proposito il locale dove si esibisce Midge è il Gaslight cafè, aperto proprio nel ’58 nel Greenwich Village, in cui per tredici anni si sono esibiti comici, cantanti, musicisti di ogni tipo. Notevole anche l’apparato tecnico (costumi, abitazioni, acconciature, oggetti d’epoca) perchè fa desiderare di tuffarsi in quegli anni d’oro.

The Marvelous Mrs. Maisel

Ma The Marvelous Mrs. Maisel è anche una serie che, nonostante l’andamento spensierato, tocca un tema importante: il femminismo e le sue sfaccettature. La casalinga che si rende conto di non essere nata per questo e comincia ad affrancarsi da quella vita cucita dalla società, inizia a lavorare, a seguire la propria strada. Da ragazza ingenua diventa più consapevole di se stessa e del suo ruolo nel mondo.

Amy Sherman-Palladino, abile scrittrice di commedie, ha messo al centro ancora una volta una donna che in apparenza pare eccessivamente ingenua e ottimista, ma che poi, attraverso un percorso di crescita e formazione, rivelerà un senso di indipendenza e di libertà valido per tutto il mondo femminile. Il perno del racconto è sempre Miriam, e lo sono il suo punto di vista, la sua evoluzione, le sue parole. Non si fa condizionare da nessuno e dimostra di essere il personaggio forte, nonostante la storia sia stratificata e ci metta del tempo a svelare come sia realmente fatta la protagonista.

Al contrario, il marito risulterà l’anello debole della vicenda, senza un obiettivo, senza una evoluzione, deluso da se stesso perchè non ha capito chi aveva accanto. Ma al di la di tutto The Marvelous Mrs. Maisel è una stand-up comedy notevole, scritta brillantemente, che fa ritornare ai tempi in cui, per i più nostalgici, Lorelai straparlava nella locanda di Luke.

di Ilaria Piva

  • Anno: 2017
  • Durata: 8 episodi
  • Distribuzione: Amazon Prime
  • Genere: Commedia
  • Nazionalita: USA
  • Regia: Amy Sherman-Palladino, Daniel Palladino
  • Data di uscita: 26-January-2018
Commenta