Immaginaria Film Festival: il 27-28-29 Aprile alla Casa del Cinema di Roma
Questo fine settimana alla Casa del Cinema di Roma c’è Immaginaria – International Film Festival of Lesbians & Other Rebellious Women. La tredicesima edizione, in una nuova veste “4.0”, offre un programma fittissimo di lungometraggi di fiction, cortometraggi e documentari di registe da tutto il mondo.
Alla Casa del Cinema di Villa Borghese a Roma dal 27 al 29 aprile si svolge la XIII edizione
del primo festival internazionale di cinema indipendente a tematica lesbica e femminista in Italia.
Madrina d’eccezione: Grazia Di Michele.
Questo fine settimana a Roma c’è Immaginaria – International Film Festival of Lesbians & Other Rebellious Women. La tredicesima edizione, in una nuova veste “4.0”, offre un programma fittissimo di lungometraggi di fiction, cortometraggi e documentari di registe da tutto il mondo.
Madrina d’eccezione di Immaginaria 4.0 è Grazia Di Michele, vera testimonial del talento delle donne e esempio di intelligenza e impegno a favore delle diversità. La cantautrice romana sarà presente al Festival sabato sera e interverrà prima della proiezione del film “My Days of Marcy” con Ellen Page.
Nelle sale della Casa del Cinema proiezioni, incontri e dibattiti con ospiti di calibro internazionale quali le registe Catherine Corsini, Karen Day, Anne Voutey, Karima Gherdaoul,
Klara Johanna Til, le produttrici Elisabeth Perez e Karen Meyer, le registe italiane Sirka Capone e Laura Giannatiempo e le scrittrici Margherita Giacobino e Maria Rosa Cutrufelli.
I premi “Migliore Fiction”, “Migliore Documentario” e “Migliore Cortometraggio” saranno assegnati domenica 29 aprile da tre giurie composte da scrittrici, giornaliste, docenti ed esperte di cinema e allieve delle scuole di cinema. Mc Nill, rapper e attivista per i diritti lgbtq, chiuderà la cerimonia di premiazione con una performance dal vivo.
Immaginaria 4.0, realizzata dall’Associazione culturale no-profit Visibilia in partnership con il Festival Mix Milano, è un contenitore di storie e culture lontane tra loro nelle quali le donne trovano il modo di affermare i propri diritti e la propria libertà.
Lo slogan “Lasciatevi sognare” ha accompagnato 6 spot realizzati per il lancio del Festival sul web e visibili sul canale YouTube. In questi micro film, il cinema è un posto dal quale donne in situazioni differenti vengono attratte e “rapite” tramite una mano sempre diversa, in un intreccio che è sostegno reciproco e ricchezza delle differenze.