Cercando Valentina – Il mondo di Guido Crepax
Mercoledì 4 Aprile
ore 11,00
Libreria Utopia
MM Moscova
Lancio ufficiale della campagna di crowdfunding Ulule
per la realizzazione del docufilm
Un viaggio alla ricerca di Valentina, il più famoso tra i personaggi creati dalla fantasia e dalla matita di Guido Crepax: “Esploreremo il mondo del suo creatore, entrando nel passato con un utilizzo innovativo degli archivi, ci tufferemo in quegli anni ’60 di creatività irripetibile che ha vissuto Milano, dove arte, jazz, design, moda si contaminavano e si ispiravano“, spiega il regista Giancarlo Soldi. “Entreremo nella casa di Crepax dove i figli e la moglie Luisa ci apriranno pagine di intimità“.
Il docufilm Cercando Valentina – Il mondo di Guido Crepax sarà realizzato con un crowdfunding di 30.000 euro su Ulule. La campagna sarà lanciata ufficialmente il 4 aprile, in un evento esclusivo presso la Libreria Utopia cui prenderanno parte il regista del documentario Giancarlo Soldi e la famiglia Crepax.
Intervengono:
Giancarlo Soldi, Regista
Stefania Casini, Bizef Produzione
Caterina, Antonio e Giacomo Crepax, Archivio Crepax
Fabio Simonelli, General Manager Ulule Italia
Giancarlo Soldi
Grande amate ed espero di fumetti, di cui possiede una delle più ampie collezioni esistenti in Italia, Giancarlo Soldi porta nel suo stile la visione e la freschezza della letteratura disegnata come la chiamava Hugo Pratt. Regista di cinema e di pubblicità, campo in cui consegue premi CONFINDUSTRIA (primo premio dal 1989 al 1999), esordisce con il cortometraggio “Paranaja” nel 1979. Nel 1982 realizza il cortometraggio “No future” con cui vince il Festival Filmmaker di Milano. Realizza poi “Polsi Sottili”, premio soggetto Filmaker 1985 e presentato al Forum del Festival di Berlino. Ricercatore di nuovi linguaggi realizza il documentario “Candid Kantor” sul grande drammaturgo Tadeusz Kantor e che ottiene la Menzione Speciale a TTV Teatro in video diretto da Franco Quadri.
L’utilizzo e la sperimentazione di nuove tecnologie sono sempre state filtrate da poetica e ricerca di emotività, che lo hanno portato a collaborare con i più grandi designer italiani e internazionali. Con il documentario “Un angolo di mondo” vince il primo premio per la Creatività al Chicago Film Festival. Dirige il film “NERO”, scritto da Tiziano Sclavi, interpretato da Sergio Castellitto, Chiara Caselli e Hugo Pratt (Festival del Cinema di Venezia nel 1992. Menzione speciale al Festival del Polar Film di Cognac).
Nella continua ricerca e sperimentazione di nuove forme di espressività, nel 1998 realizza la serie “Alex, indagini su mondi segreti” per Italia1, interpretata da Romina Mondello, oltre a 6 cortometraggi per Rai 2: “Frammenti d’amore”, con Kim Rossi Stuart e Maria Amelia Monti. Nel 1991 cura la regia di “Buzz” un programma in 18 puntate per Italia 1, fortemente innovativo dal punto di vista grafico. Nel 2000 gli viene affidata la realizzazione di video interattivi per la mostra “Il mondo nuovo” a Palazzo Reale a Milano per conto dell’Università Bocconi e si occupa della parte video della mostra TUTTOSCHIFANO al Macro di Roma. Espone alla Galleria d’Arte Stefania Miscetti “Il libro bianco” una installazione dedicata ai fumetti. Nel 2001 con il documentario “Un angolo di mondo” – documentario sui Bronzi di Riace, vince il primo premio per la creatività al Chicago Film Festival. Il suo amore per i fumetti lo porta a realizzare i documentari: “Nuvole Parlanti”, “I fumetti e noi” e Graphic Reporter” . Nel 2013 il documentario “Come TEX Nessuno Mai”, distribuito da Sergio Bonelli Editore. Nel 2015 il suo documentario “Nessuno Siamo Perfetti” con e sul personaggio di Tiziano Sclavi, riceve il Nastro d’Argento Menzione Speciale. Nel 2016 “Cinque mo(N)di”, documentario sulla visione cinematografica dei cinque premi Oscar italiani Roberto Benigni, Bernardo Bertolucci, Gabriele Salvatores, Paolo Sorrentino e Giuseppe Tornatore, viene presentato al Festival del Cinema di Roma.
Capace di coniugare emozione, tecnologia realizza varie installazioni multimediali fra cui videowall di Pavarotti&friends; Quattro religioni per il Ministero della cultura Albanese; Libro bianco e il letto interattivo per il Salone del mobile. La cucina delle meraviglie per il Salone del mobile, Selfie your movies in occasione della manifestazione Let’s play per LuceCinecittà.