Connect with us

Film da Vedere

Blade Runner di Ridley Scott e Videodrome di David Cronenberg

Blade Runner (1982) di Ridley Scott è disponibile su NOW TV, TIM Vision, YouTube e Google Play Film. Videodrome (1983) di David Croneberg su YouTube e Google Play Film

Pubblicato

il

Blade Runner e Videodrome

 

Due capolavori che hanno riformato indelebilmente l’immaginario cinematografico: Blade Runner (1982) di Ridley ScottVideodrome (1983) di David Cronenberg. Due autori imprescindibili, due film che non cessano di esercitare un imperituro fascino sulle vecchie e nuove generazione di cinefili.

Blade Runner è un film di fantascienza del 1982, diretto da Ridley Scott e interpretato da Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, Edward James Olmos e Daryl Hannah. La sceneggiatura, scritta da Hampton Fancher e David Webb Peoples, è liberamente ispirata al romanzo del 1968 Il cacciatore di androidi (Do Androids Dream of Electric Sheep?) di Philip K. Dick. Il lungometraggio è ambientato nel 2019 in una Los Angeles distopica, dove replicanti dalle stesse sembianze dell’uomo vengono abitualmente fabbricati e utilizzati come forza lavoro nelle colonie extra-terrestri. I replicanti che si danno alla fuga o tornano illegalmente sulla Terra vengono cacciati e “ritirati dal servizio”, cioè eliminati fisicamente, da agenti speciali chiamati blade runner. La trama ruota attorno a un gruppo di androidi recentemente evasi e nascostisi a Los Angeles, e al poliziotto Rick Deckard, ormai fuori servizio ma che accetta un’ultima missione per dare loro la caccia. Del film sono state distribuite sette versioni differenti, in base alle scelte, spesso controverse, dei diversi responsabili. Una versione Director’s Cut è stata pubblicata nel 1992 e messa in commercio in DVD nel 1997. Nel 2007, in occasione del 25º anniversario dell’uscita della pellicola, la Warner Bros. ha pubblicato The Final Cut, una versione digitalmente rimasterizzata e l’unica su cui Scott ha avuto totale libertà artistica. Questa edizione è stata proiettata in un ristretto numero di sale e successivamente distribuita in DVD, HD DVD e Blu-ray. Blade Runner ha inizialmente polarizzato la critica: alcuni erano insoddisfatti del ritmo, mentre altri ne avevano apprezzato la complessità tematica. Il lungometraggio ha incassato poco in Nord America durante la sua prima distribuzione cinematografica, ma da allora è assurto a film di culto. È stato lodato per il suo design retrofuturista e rimane uno dei migliori esempi del genere neo-noir. Ha inoltre avuto il merito di portare l’opera di Philip K. Dick all’attenzione di Hollywood, e Ridley Scott lo considera “probabilmente” il suo film più completo e personale.

Videodrome è un film del 1983, scritto e diretto da David Cronenberg e interpretato da James Woods, Deborah Harry, Sonja Smits, Lee Carlson. Come altre opere dell’autore, affronta il tema della mutazione della carne e della fusione fra tecnologia e uomo. Film innovatore del movimento indipendente della Hollywood degli anni 80, la storia di David Cronenberg sulle trasformazioni causate dall’esposizione alla violenza televisiva sceglie come soggetto proprio quei problemi che il regista aveva dovuto affrontare con censori, distributori e gruppi femministi, a causa delle sue opere precedenti.  “Gloria e vita alla nuova carne”, lo schermo di una vecchia televisione esplode viscere e interiora umane o di qualche vita pulsante organica davanti a Max Renn, Max ripete la frase appena vista e udita:”Gloria e vita alla nuova carne”, buio e colpo di pistola. Questa l’ultima allucinante scena di Videodrome, film manifesto dell’opera di David Cronenberg, che consacra il suo nuovo linguaggio e stile personalissimo. Dopo Il demone sotto la pelle, Rabbid sete di sangue, Brood-La covata malefica e Scanners, Cronenberg affonda il tiro e sconvolge tutti con “la nuova carne” ovvero una nuova riflessione sul rapporto che esiste tra i media e il corpo pensante e pulsante dei telespettatori. Potente opera di cinema allucinatorio, piena di suggestioni macluhaniane e cyberpunk. Come sempre avanti sui tempi, politico nel profondo della carne. Gli effetti speciali sono del premio Oscar Rick Baker.