fbpx
Connect with us

Latest News

Skam: la serie di successo norvegese che ha conquistato il web. Dal 23 marzo anche il remake italiano su Tim Vision

SKAM, la serie che ha conquistato il popolo del web, racconta la quotidianità di un gruppo di liceali di Oslo, tra gioie e dolori della loro età nel mondo di oggi. Il 23 marzo debutta il remake italiano su Tim Vision

Pubblicato

il

Skam è una serie tv norvegese, scritta e diretta da Julie Andem, che segue le vicende di un gruppo di studenti del liceo Hartvig Nissen, nel cuore di Oslo. Ciò che la distingue da tutti i ritratti liceali precedenti è un insieme di elementi. Skamin primis, non è stata lanciata da alcun spot promozionale, nessuna intervista agli attori o backstage; è nata su internet e per scoprirla bisognava conoscerla per passaparola. È uscita sul sito web NRK e si è diffusa attraverso lo streaming in lingua originale, senza nessuna versione doppiata, solo con i vari sottotitoli.

Ogni episodio è composto da clip rilasciate nel corso della settimana, così da poterle unire e avere alla fine la puntata completa. La Andem, a tal proposito, ha fatto presente che il lavoro non è stato per nulla facile, poichè si è dovuta documentare con quel target di età specifico, lavorando ininterrottamente calandosi il più possibile in quel mondo. La questione principale che tocca Skam riguarda il modo in cui vengono raccontati i ragazzi e il periodo del liceo: è diverso da tutto ciò che già esiste in termini di serialità. Se proprio si vuole trovare un antesignano si potrebbe andare in Inghilterra con Skins, che comunque è molto differente.

skam

Gli adolescenti nella narrazione norvegese non sono solo rabbia, frustrazione e invidia. Sono ragazzini cresciuti sotto i nostri occhi come se fossero dei vicini di casa o fratelli di amici. Nel seguire il racconto è come se non esistesse uno schermo a dividere la finzione dalla realtà: tutto è raccontato in modo talmente disincantato da annullare la quarta parete. Il liceo nella ricca zona di Oslo, dov’è girata la serie, è frequentato realmente da alcuni dei protagonisti.

Il linguaggio, e con questo si capisce il lavoro profondo fatto dall’autrice, è tipico dei ragazzini, non viene edulcorato in nessun modo. È quello nudo e crudo degli adolescenti dei giorni nostri, che sono impacciati e autentici.  Ad aggiungere un ulteriore tocco è stata l’idea di creare su Instagram e Facebook profili realistici dei personaggi, con commenti ai post degli altri con cui interagiscono abitualmente. Skam tocca, nel modo più delicato e naturale possibile, argomenti e contenuti seri.

Nelle quattro stagioni seguiamo ogni anno la vita di un personaggio che diventa protagonista di quel periodo: in ordine cronologico i protagonisti sono Eva, Noora, Isak e Sana. I temi trattati nella prima stagione sono quelli della ricerca del proprio posto nel mondo, del farsi accettare dagli altri, dell’imparare a gestire i rapporti con i coetanei, della solitudine. Nella seconda si toccano tasti più delicati come i disturbi alimentari e l’abuso sessuale, ma anche l’importanza delle persone care nei momenti difficili e il femminismo. Nella terza si parla di omosessualità, coming out e malattia mentale. Nell’ultima e quarta stagione al centro ci sono l’integrazione razziale, islamofobia, cyberbullismo.

skam

La storia in sottofondo generale segue il ciclo scolastico norvegese con al centro il periodo russ, una tradizione tipica nazionale, e tutti elementi per noi anomali ma che fanno parte della loro cultura. Ogni tema drammatico specifico, invece, coinvolge totalmente lo spettatore perché, nonostante la base iniziale, ogni dialogo si snoda in modo totalmente spontaneo. L’argomento ha senso di essere inserito in quel contesto e in quel momento. Capiamo insieme a Noora che forse ha subìto uno stupro, come se fossimo nella sua vita, e comprendiamo il malessere di Sana nel sentirsi emarginata perché diversa (in quanto islamica). Siamo impotenti come Isak di fronte al manifestarsi del disturbo bipolare del suo ragazzo e siamo fragili come Eva che non sa come farsi accettare dagli altri. Il produttore della NKR, quando la regista decise di buttarsi in questo progetto, pensò che fosse come fare uno sport estremo, eppure la serie ha avuto un successo inaspettato in tutto il mondo.

Sono già state avviate le produzioni di Skam nelle versioni francese, inglese, americana e italiana (in uscita il prossimo 23 marzo). Con molta probabilità, la serie madre difficilmente potrà essere uguagliata con la stessa originalità, ma gli echi bisogna comunque ascoltarli.

Ilaria Piva

  • Anno: 2015
  • Durata: 60'
  • Distribuzione: NRK 
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: Norvegia
  • Regia: Julie Andem
  • Data di uscita: 25-September-2015

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers

Commenta