Protagonisti della serata i premi del 25/mo
Sguardi Altrove Film Festival
Il festival si avvale della collaborazione di Sky Cinema e Sky Arte
Milano, 16 marzo – Si terrà sabato 17 marzo la serata di premiazione di Sguardi Altrove Film Festival, la manifestazione dedicata ai linguaggi artistici al femminile che chiuderà la sua 25/ma edizione domenica 18 marzo allo Spazio Oberdan di Milano, per spostarsi alla Casa del Cinema di Roma, il 19 e 20 marzo, con i film vincitori e il premio alla carriera alla regista e sceneggiatrice Francesca Archibugi.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 21.15, allo Spazio Oberdan, con la proclamazione e la premiazione dei titoli vincitori delle tre sezioni competitive: Nuovi Sguardi, concorso internazionale a regia femminile dedicato a documentari e lungometraggi di finzione che competeranno per il premio Cinema e Donna 2018; Sguardi (S)confinati, concorso internazionale di cortometraggi a regia femminile che concorreranno per il neonato premio Talent Under 35 (realizzato in collaborazione con il comune di Rho); e #FrameItalia, concorso dedicato a film, documentari e cortometraggi italiani a regia mista, che riceverà il premio del Pubblico 2018.
La serata sarà condotta dalla direttrice artistica Patrizia Rappazzo e dalla giornalista di Sky Cinema Barbara Tarricone.
Il programma della giornata partirà come di consueto già alle 15.00 con un ampio spazio dedicato ai cortometraggi del concorso internazionale Sguardi (S)confinati: in anteprima italiana For All Died di Nastya Antonova, un’opera in cui emerge tutta la disperazione di una giovane ragazza il cui unico pensiero è la morte come liberazione dal senso di inadeguatezza e Wasteland di Latifa Said, in cui l’ incontro tra i due sessi è anche incontro tra culture diverse; a seguire l’animazione You Will Be Fine, che affronta il tema della scoperta della sessualità con un linguaggio innovativo; Snowgirl della bulgara Ilina Perianova mette in guardia sui rischi del riscaldamento globale attraverso una ragazza magica e misteriosa; Vanilla di Rossella Inglese, racconta di un rapporto incestuoso tra padre e figlia; Sottovuoto di Elena Fiorenzani, in cui una donna deve fare i conti con le sue emozioni materializzate sottoforma di individui; per finire parla di sentimenti Tatiana Fedorovskaja in Vera, dove un anziano signore è convinto di comunicare con la amata moglie defunta.
Alle 17.30 appuntamento con la letteratura e la sezione Voci di Donne, in occasione del quale sarà presentato il libro La voce delle donne – Le sconosciute del melodramma da Galatea a Lucia Bosè di Simona Busni (Fondazione Ente dello Spettacolo, 2017). In sala a presentare il libro la scrittrice e i giornalisti e critici cinematografici Anna Maria Pasetti e Gianluca Arnone.
Il programma prosegue alle 18 con il concorso #FrameItalia e la proiezione del documentario Punishment Island di Laura Cini, la storia segreta della minuscola isola di Akampene in Uganda, dove le ragazze che restavano incinta, infrangendo il tabù del sesso prematrimoniale, venivano abbandonate trovando la morte per fame o per annegamento. Seguirà la proiezione diSe perdo te, il cortometraggio d’esordio della regista Fabiana Sargentini, anche protagonista, che mette in scena una storia d’amore appena finita in un insieme di immagini tragicomiche girate in super8.
A chiudere la giornata il documentario del concorso Nuovi Sguardi Singing with angry bird della regista Hyewon Jee, storia dell’istrionico cantante d’opera e maestro di coro coreano Jae-Chang Angry Bird Kim, che si “dona” alle famiglie dei bassifondi di Pune, in india.
Per maggiori informazioni: www.sguardialtrovefilmfestival.it