I diritti umani protagonisti del 25/mo Sguardi Altrove Film Festival
Victoria Cabello presenterà il documentario italiano Il Club dei Centenari
Il festival si avvale della collaborazione di Sky Cinema e Sky Arte
Milano, 11 marzo – La vita e la quotidianità dei centenari in Sardegna; la contemporaneità del cinema bulgaro al femminile; il dramma italiano di un rapimento nel 1978 visto dagli occhi di una figlia e la storia della prima orchestra tutta al femminile in Afghanistan. Sono questi alcuni dei temi e delle storie raccontate nei documentari e nei film della seconda giornata del 25/mo Sguardi Altrove Film Festival, lunedì 12 marzo, allo Spazio Oberdan e in altri luoghi di Milano. La manifestazione si avvale della collaborazione di Sky Cinema e Sky Arte.
Tra gli appuntamenti da non perdere anche il documentario Il Club dei Centenari (Italia, 2016) di Pietro Mereu, in concorso nella sezione dedicata al cinema italiano aperta anche alla regia maschile #FrameItalia. Il documentario, che sarà presentato alle 19.00 in compagnia del regista e della conduttrice e attrice Victoria Cabello, è un viaggio nella provincia sarda dell’alta Ogliastra, dove si concentra il maggior numero di ultracentenari a livello mondiale.
A seguire Western (Germania, Bulgaria, Austria, 2017), il film della regista tedesca Valeska Grisebach candidato al Premio LUX 2017 del Parlamento Europeo e presentato all’ultimo Festival di Cannes. Presente l’attrice protagonista Veneta Fragnova. L’opera della Grisebach racconta di un gruppo di muratori tedeschi chiamati a lavorare in un sito remoto nella campagna bulgara. La terra straniera risveglia il senso di avventura degli uomini, ma il paese straniero li mette anche di fronte al pregiudizio e alla diffidenza a causa delle difficoltà linguistiche e delle differenze culturali. Il tutto si ridurrà ben presto ad una resa dei conti, quando gli uomini cominceranno a competere per il riconoscimento e il favore dei locali.
Al cinema Spazio Oberdan le proiezioni partiranno alle 15 con la docu-fiction della sezione #FrameItalia Vai piano ma vinci di Alice Filippi (Italia, 2017), che rievoca in un dramma familiare il sequestro avvenuto nel 1978 a opera della ‘Ndrangheta e durato 24 mesi del pilota automobilistico Pierfelice Filippi, padre della regista, che sarà presente in sala per presentare il film. Alle 16.15 il programma prosegue con Never Leave Me (Turchia, Bosnia ed Erzegovina, 2017) per la sezione Diritti Umani Oggi, la fiction della regista di Sarajevo Aida Begic sulla vita dei bambini siriani che vivono in un orfanotrofio turco, nata a seguito di alcuni workshop e interviste realizzate a orfani scappati dalla Siria e rifugiati in Turchia. In sala Alice Piazza, mediatrice dell’associazione Emergency. A seguire, alle 18, l’evento speciale in collaborazione con il Parlamento Europeo Orchestra Progress: A Story of Afghan Women (Italia, Afghanistan, 2017) per la regia di Mohammad Behroozian e Stefano Liberti. La storia della prima orchestra tutta al femminile in Afghanistan, che lotta contro il conservatorismo della società attraverso la musica. Interverranno in sala Federica Cova, referente Afghanistan Copse Onlus e l’On. parlamentare Pierantonio Panzeri.
A chiudere l’anteprima italiana del documentario Thank you for the Rain (Norvegia, Regno Unito, 2017), opera prima di Julia Dahr, sullo straordinario contadino kenyota Kisilu Musya, capace di mobilitare le Nazioni Unite attorno agli effetti del cambiamento climatico che colpiscono la sua comunità.
Il programma della seconda giornata si aprirà già a partire dalle ore 9.30, presso la Fondazione Feltrinelli (viale Pasubio, 5), con le attività dedicate agli studenti delle scuole secondarie Cinema Teatro e Formazione – Dalla parte dei Giovani, che vedranno la proiezione del cortometraggio della sezione #FrameItalia Cristallo (Italia, 2017) di Manuela Tempesta e a seguire la messa in scena dello spettacolo teatrale Le Sedie di Donatella Massimilla, realizzato con la partecipazione delle detenute della compagnia CETEC Dentro/Fuori San Vittore. Entrambe i lavori affronteranno il tema della violenza di genere che verrà approfondito in un dibattito con gli studenti.
Gli incontri alla Fondazione Feltrinelli continuano alle 15 con l’evento speciale dedicato al cibo e la proiezione di The Gooddessess of Food (Francia, Inghilterra, 2016):nel documentario di Vérane Frédiani le donne protagoniste sono convinte che la gastronomia sia un modo per comunicare con gli altri, per supportare le economie locali ed espandere il proprio ruolo nella società. Per l’occasione sarà presente lachef di Mirtillo Rosso Hotel e attrice del film Victoire Gouloubi.