fbpx
Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

Lolita Chammah inaugura all’Oberdan la 25/ma edizione di Sguardi Altrove Film Festival

Sarà l’attrice Lolita Chammah a inaugurare la 25/ma edizione di Sguardi Altrove Film Festival, la manifestazione internazionale dedicato ai linguaggi artistici al femminile, domenica 11 marzo, al cinema Spazio Oberdan di Milano, alle 19.45, in occasione della proiezione del film Barrage (Lussemburgo, Belgio, Franca, 2017) di Laura Schroeder, dramma psicologico sul rapporto tra madre e figlia interpretato insieme a Isabelle Huppert

Pubblicato

il

Si parte con il focus sulla Bulgaria e il film “Il Pubblico Ministero, la Difesa, il padre e suo” di Iglika Trifonova
L’attrice Lolita Chammah inaugura all’Oberdan
la 25/ma edizione di Sguardi Altrove Film Festival

La figlia di Isabelle Huppert madrina del festival presenterà il film Barrage di Laura Schroeder

Milano, 10 marzo – Sarà l’attrice Lolita Chammah a inaugurare la 25/ma edizione di Sguardi Altrove Film Festival, la manifestazione internazionale dedicato ai linguaggi artistici al femminile, domenica 11 marzo, al cinema Spazio Oberdan di Milano, alle 19.45, in occasione della proiezione del film Barrage (Lussemburgo, Belgio, Franca, 2017) di Laura Schroeder, dramma psicologico sul rapporto tra madre e figlia interpretato insieme a Isabelle Huppert (sua madre anche nella vita).

L’attrice presenterà il film e incontrerà il pubblico in sala insieme alla direttrice artistica Patrizia Rappazzo e alla giornalista di Sky Cinema Barbara Tarricone.

Barrage racconta di Catherine (Chammah), tornata in Lussemburgo dopo dieci anni all’estero per ricongiungersi con sua figlia Alba, cresciuta dalla nonna, Elisabeth. Alba si rapporta in modo freddo e distante con questa estranea apparsa dal nulla nella sua vita. Quanto a Elizabeth, vuole solo proteggere la nipote e mantenere la figlia a distanza. Un giorno, Catherine, esasperata, decide di fare a modo suo e di portare Alba in gita su un lago nel Nord del Paese. Inizia quindi un viaggio insolito, dove la giovane donna dovrà comprendere a proprie spese che il suo avversario più grande è forse rinchiuso in se stessa

Le proiezioni del festival partiranno già dalle ore 15 con il focus sulla Bulgaria e il  film Il Pubblico Ministero, la Difesa, il padre e suo (Bulgaria, olanda, Svezia, 2015) di Iglika Trifonova, dramma giudiziario sullo scontro tra due ambiziosi avvocati che si affrontano nel processo a Milorad Krstic, accusato di aver commesso crimini di guerra nella guerra in Bosnia. Il giornalista e curatore della sezione Nicola Falcinella sarà presente in sala per presentare il film.

Alle 17.45 il programma prosegue con l’esordio alla regia di Sofia Djama e il film Les Bienheureux/The Blessed (Francia, Belgio, Qatar, 2017), in concorso nella sezione internazionale Nuovi Sguardi. Presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, racconta attraverso 3 conflitti (generazionale, coniugale e sociale) inestricabilmente connessi, la tragedia di un’Algeria post guerra civile che non riesce ad andare avanti.

La proiezione del film sarà preceduta (alle 17) dalla presentazione del libro Audrey Hepburn, Immagini di un’attrice alla presenza dell’autrice Margherita Lamesta Krebel (l’incontro è uno dei primi appuntamenti della nuove sezione Voci di Donne).

Alle ore 22 casa il sipario della prima giornata con la proiezione di un’altra opera in concorso nella sezione Nuovi Sguardi, il documentario L’uomo con la Lanterna (Italia, 2017), opera prima di Francesca Lixi che racconta attraverso i filmati inediti la storia del banchiere sassarese Mario Garau, distaccato in Cina dal Credito Italiano negli anni ’20 e rievocata con maestria e affetto dalla nipote/regista.

Spazio Oberdan in viale Vittorio Veneto, 2
Ingresso 7,50 euro (intero) e 5 (ridotto). Abbonamento prezzo interno 30 (ridotto 20) con enti convenzionati.
Per maggiori informazioni: www.sguardialtrovefilmfestival.it

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers