Mohamed Rashad, regista egiziano cresciuto ad Alessandria d’Egitto, firma The Settlement (Al Mosta’Mera), film presentato al Bolzano Film Festival Bozen...
Presentato al Cinema Nuovo Sacher di Roma, alla XV edizione del Rendez-vous – Festival del nuovo cinema francese, i fratelli Arnaud e Jean Marie Larrieu adattano...
Il secondo capitolo della trilogia di Petzold
Dal’8 al 20 aprile, il il Festival del cinema fantastico di Bruxelles torna ad occupare il padiglione 10 del complesso architettonico Expo Heysel (costituito in occasione...
Un film - documentario toccante
L’attore statunitense Robert De Niro ricevera’ la Palma d’Oro onoraria durante la cerimonia d’apertura del prossimo Festival di Cannes, prevista il prossimo 13 maggio. Lo annunciano gli...
Cosa c'è da sapere.
Annunciati i premi della diciottesima edizione.
La crisi economica di Taiwan e i suoi risvolti sociali visti attraverso gli occhi di un bambino
Inaugurata a Torino la prima mostra personale dedicata a Donato Sansone, uno degli artisti più originali e provocatori del nostro Paese.
Le Candidature della 70ª Edizione dei Premi David di Donatello. Il cinema italiano si prepara a celebrare la sua eccellenza con la 70ª edizione dei Premi...
Fascista è chi non accetta un modo di pensare, parlare, attuare
Si terrà al cinema Farnese di Roma la XXII edizione dell’Asian Film Festival, che comincerà l’8 aprile e terminerà il 16 aprile. Il festival consiste in...
Un esperimento poco definibile proprio come il suo autore.
Un documentario? Il Documentario. Ecco che giunge a termine la XVIII Edizione del Pordenone DOCS Fest: abbiamo visto una band della Malesia pro LGBTQIA+, lotte femministe...
Al Bolzano Film Festival 2025 sarà presentato Fiore mio di Paolo Cognetti. «Questo film non parla di come possiamo salvare la montagna. Parla di come la montagna...
Nominato al California Indies come film indipendente e rientrato nella selezione ufficiale agli Hollywood Best Indie Film Awards nella sezione relativa ai film psicologici, Lady Cobra...
Macchina in spalla, la regista cerca di riconnettersi con una madre che lotta contro la dipendenza dall'alcol
Tutto e pronto per l’Asian Film Festival, un evento imperdibile che giunto alla sua ventiduesima edizione, regala storie imperdibili dal meglio del cinema nipponico. Asian Film...
La regista prende spunto da James Ivory e dalle commedie romantiche inglesi degli anni '90
Knackered, diretto da Django Pinter e presentato al Bolzano Film Festival (qui il programma completo), si sviluppa in un contesto rurale gallese dove l’ambientazione – una...
'Island for rent' è il cortometraggio, tra distopia e ribellione, di Elio Turno Arthemalle e Salvatore Cubeddu, in concorso al Bolzano Film Festival Bozen (BFFB)
Mi fanno male i capelli è la nuova pellicola diretta da Roberta Torre, con Alba Rohrwacher e Filippo Timi.
A pochi giorni dalla conferenza stampa che annuncerà i film che faranno parte del Festival di Cannes di quest’anno, Thierry Frémaux, delegato generale del festival, ha...
'Our time will come' di Ivette Löcker è presentato al Bolzano Film Festival. Il quadro di una coppia in un mondo tinto di "bianchi" e "neri"
Goodbye, Dragon Inn di Tsai Ming-Liang, già presente alla Mostra del Cinema di Venezia del 2003, ritorna con grande potenza evocativa al Lido ben sedici anni...
È il silenzio di un campo lunghissimo a inaugurare Corte di Magdalena Mitterhofer, presentato al Bolzano Film Festival nella sezione Local Heroes, dedicata ai giovani talenti...
Annunciati i vincitori della kermesse.
Tra le opere in cartellone della 38° edizione del Bolzano Film Festival, dal 4 al 13 aprile, c’è anche Peacock. Il lungometraggio d’esordio del regista austriaco Bernhard...
In anteprima mondiale il reportage di Gideon Bachmann al Pordenone Docs Fest.
La regista Andra MacMasters dirige il documentario Bright Future (2024), presentato in anteprima italiana al Pordenone Docs Festival il 3 aprile 2025. Si dipinge così un tripudio...
Immortals (2024), film scritto e diretto da Maja Tschumi, interpretato e co-sceneggiato da Melak Mahdi e Mohammed Al Khalili, è in anteprima nazionale al Pordenone Docs...
Ari Aster, famoso per i suoi inquietanti film horror Hereditary e Midsommar, è pronto a debuttare al Festival di Cannes con il suo ultimo progetto, Eddington....
Il Riviera International Film Festival, che si terrà a Sestri Levante dal 6 all’11 maggio, annuncia il suo poker di masterclass. Si parte con uno dei registi italiani più premiati e...
The fabulous gold harvesting machine del regista Alfredo Pourally De La Plaza, non ha l’epicità dei film che hanno narrato l’appassionata corsa dell’oro. Non c’è l’humour de...
Faris, un uomo trans, e la band Shh…Diam! (che in lingua malese significa zitto!), provocano con le loro canzoni: tutto nasce da una festa in piscina,...
Interrogarci sul presente
Presentato nella sezione Panorama del 69esimo Festival di Berlino, Normal di Adele Tulli guarda all’opera di D’Anolfi e Parenti per conquistarsi uno spazio di autonomia nella...
Al cinema dal 9 marzo
Stop the Pounding Heart – Cinema e Verità nello sguardo di Minervini
Il documentario sulla guerra Ucraina mette in contatto la guerra con l'arte.
Più 'Il diario di Bridget Jones' che 'Orgoglio e pregiudizio'
Le ninfe, sono esseri presenti soprattutto nella mitologia greca le quali vivono un forte panismo. Sono esseri affascinanti e ammaliatori, un po’ dispettose, sempre in contatto...
In concorso al Pordenone Docs Fest, giunto alla 18ª edizione, Light Memories di Misha Vallejo Prut è un documentario incentrato sul nonno e la famiglia del regista....
Recensione di 'Un, Due, Tre… Stella!' di Emanuele Gerosa, in concorso al Bolzano Film Festival
È partita il 2 aprile, al Cinema Nuovo Sacher di Roma, la XV edizione del Rendez-vous – Festival del nuovo cinema francese, Festival voluto dall’Ambasciata di...
Nei boschi pirotecnici e i fuochi fatui delle Landes.
Ecco che ci troviamo nella seconda rassegna dedicata al Nuovo Cinema Palestina al Pordenone DOCS Fest XVIII edizione
Santosh, giovane recluta della polizia indiana, si ritrova coinvolta nelle indagini per il caso di stupro di una donna 'intoccabile'
Dal 7 all’11 Maggio 2025 si svolgerà a Roma la diciottesima edizione de La Nueva Ola – Il Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano. Il festival...
Anteprima nazionale al Pordenone Docs Fest
Hungry Hearts è un film diretto da Saverio Costanzo, tratto dal romanzo Il bambino indaco di Marco Franzoso. Sceneggiato da Saverio Costanzo e con le musiche...
Alexander Kluge – regista, filosofo, scrittore, avvocato, tra i più influenti intellettuali tedeschi del secondo dopoguerra – sarà uno degli autori celebrati alla trentottesima edizione del...
Un' opera prima -davvero- punk, in anteprima europea al Pordenone Docs Fest.
Un documentario del 2024 scritto e diretto dall'altoatesina Carmen Trocker
In occasione della retrospettiva dedicatagli a Torino, il regista iraniano di "Il seme del fico sacro" si è raccontato a noi
Un documentario profetico che è già realtà.
A cento anni dalla nascita e a settanta dalla morte, la serata d’apertura del Pordenone Docs Fest 2025 dedica una cinesuite a Malcom X.
È in arrivo la nona edizione del Riviera International Film Festival, dove vengono premiati i lungometraggi di registi under 35 e i documentari di talenti di...
A Torino torna il Lovers Film Festival, dal 10 al 17 aprile
Denise Fernandes ci induce a immergerci in una poesia che prende forma immagine dopo immagine. ‘Hanami‘ è un mondo a rallentatore, fatto di suoni, rumori e vibrazioni...
“un organismo in continua evoluzione, radicato in un’identità locale e nazionale che dialogano costantemente tra loro“ Così Vincenzo Bugno, direttore artistico del festival dal 2023, ha...
Domenica 13 aprile, il Cinema Farnese di Roma ospiterà il Japan Day, un evento speciale all’interno della 22a edizione dell’Asian Film Festival. Una giornata interamente dedicata...
Premiato nel 2024 e proiettato poi all'ultima edizione del festival il corto del regista polacco, situato all'interno di un concorso decisamente interessante
*Immagine gentilmente concessa dall’Ufficio Stampa dei Torino Digital Days. I Torino Digital Days – in partenza martedì 8 aprile – tornano per celebrare la dinamicità di...
In questa intervista esclusiva, Vincenzo Bugno, direttore del Bolzano Film Festival, ci guiderà a partire dal 4 aprile attraverso il festival. Con un focus su temi...
Persone di plastica, tradotto letteralmente. L’allarme che lancia il documentario di Ben Addelman e Ziya Tong. Un’inchiesta sulla nostra dipendenza dalla plastica e sui rischi crescenti...
Eyes of Gaza: l’Inferno in Terra Promessa Ecco che seguiamo tre giornalisti palestinesi, nel nord di Gaza, sopravvivere all’interno dell’occhio del ciclone della guerra tra Israele...
La Cocina di Alonso Ruizpalacios ha aperto la 34esima edizione del Festival del Cinema Africano, Asia e America Latina. Il film già presentato al Festival di...
Il regista statunitense Todd Haynes sarà insignito della prestigiosa Carrosse d’Or il 14 maggio 2025, durante la cerimonia di apertura della Quinzaine des Réalisateurs a Cannes....
Love Letter, il debutto registico di Tanaka Kinuyo, presentato al Festival Sguardi Altrove nella giornata dedicata al cinema giapponese è una storia d’amore tenera e commovente....
Il più prestigioso evento cinematografico italiano dedicato al cinema francese – nato da un’iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, realizzato dall’Institut français Italia e co-organizzato con...
Il TorinoFilmLab annuncia i 16 progetti e i 4 professionisti aspiranti story editor selezionati per ScriptLab 2025, il programma dedicato allo sviluppo della sceneggiatura dei lungometraggi di...
Il Busto Arsizio Film Festival, manifestazione cinematografica annuale, torna ad emozionarci con numerose celebrità e nuove opere filmiche degne di nota. Tra gli ospiti attesi di...
Il Bolzano Film Festival Bozen, un progetto del FILMCLUB Bolzano, è stato avviato nel 1987 con l’obiettivo di portare cinematografie nazionali e di paesi confinanti in un territorio...
Stop the Pounding Heart è un film del 2013 scritto e diretto da Roberto Minervini, a metà strada tra documentario e fiction. Ha vinto il David...
La storia di Kathleen, in affidamento per anni, racconta la condizione di molti giovani irlandesi oggi, alla disperata ricerca di una famiglia e di un affetto
Alan Cumming, un nome che risuona di versatilità, audacia e un impegno incrollabile per le arti, è un faro nel mondo dello spettacolo. Nato il 27...
Al via con la 22esima edizione.
Pordenone Docs Fest è un’iniziativa di Cinemazero, una delle più importanti istituzioni cinematografiche in Italia. Ogni anno il festival porta in città il meglio del documentario...
Guido Chiesa vince il premio per il miglior film del concorso "Per il Cinema Italiano" del Bif&st
In anteprima al 73° Trento Film Festival, nella sezione non competitiva Antemprime, Wanted Cinema presenterà il nuovo docufilm Mauro Corona – La mia vita finché capita, diretto...
Nella sezione K-Cinema Today del FKFF 2025
Il programma completo della kermesse.
Altra grande prova per Hwang Jung-min che risale al 2018
Il thriller di Oh Seung-uk nella sezione Orizzonti
Vanya è la ripresa dal vivo dello spettacolo con Andrew Scott, nel ruolo di tutti i personaggi.
Cosa c'è in programma.
Il programma completo della kermesse.
Nella sezione Orizzonti della 23esima edizione del FKFF
Guido Chiesa ci racconta il suo ultimo film 'Per amore di una donna' sulla ricerca della verità, tratto dal romanzo dell'israeliano Meir Shalev
Quattro quadri, almeno quattro generi diversi e una tensione che è sempre sul punto di esplodere
Noise, debutto al lungometraggio di Kim Soo-jin, è il thriller dalle sfumature più orrorifiche della sezione K-Cinema Today di questa edizione del Korean Film Fest. Un...
Nel programma dedicato a Hwang Jung-min al Korean Film Fest 2025 spicca un titolo molto interessante: Ode to My Father (2014) di Yoon Je-kyoon. Un’opera che,...
I vincitori della kermesse.
Natura e uomo sono da sempre la soluzione perfetta per conquistare il mondo
Al Florence Korea Film Festival The Yellow Sea, (2010) l’oscuro thriller del regista sudcoreano Na Hong-jin, si sviluppa tra la violenza pura e la solitudine disperata...
Il Sundance Film Festival avrà una nuova sede. È infatti arrivato l’annuncio, direttamente dal Sundance Institute, che dal 2027 il Sundance Film Festival si trasferirà a...
Il programma completo del festival.
Il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (FESCAAAL), farà partecipare il film Santosh, lungometraggio d’esordio della regista anglo-indiana Sandhya Suri, al Concorso Lungometraggi “Finestre sul Mondo”....
Il Festival di Cannes ha annunciato che Laurent Lafitte sarà il Maestro di Cerimonie della 78ª edizione, che si terrà dal 13 al 24 maggio 2025....
Premiato a Bergamo un film che compone senza troppi peli sulla lingua il ritratto di un'infanzia ferita
Ecco il programma dettagliato delle ultime due giornate del Florence Korea Film Fest, venerdì 28 e sabato 29 marzo, prima del gran finale con il concerto...
Glaciale e sospeso, il lavoro di Chun Sun-young è disegnato con meticolosità visuale e affilata emotività.
Il film che consacra Hwang Jung-min e Jeon Do-yeon
Un approccio nichilista verso una società corrotta e senza speranza.
La storia vera dei ranger e la loro battaglia contro i bracconieri nelle riserve del Sudafrica
Il 12 aprile 2025, il celebre attore e produttore Alan Cumming sarà ospite d’onore della 40ª edizione del Lovers Film Festival, dove riceverà la prestigiosa Stella...
Mangia! (2025) è l’esordio alla regia cinematografica di Anna Piscopo, che si ispira all’omonima pièce autoprodotta dalla stessa regista. È presentato al Bari International Film&TV Festival...
Cosa c'è d'aspettarsi.
Tra i vari film che l’edizione 2025 del Florence Korea Film Fest ha portato per la prima volta in Italia, c’è anche il biopic The Himalayas...
Un horror tutto da ridere
Veteran è un film che non può lasciare indifferenti gli spettatori. A tratti comico, a tratti drammatico, in certi momenti si ride e in altri scendono copiose...
Da un evento che ha cambiato la storia di un Paese, le micro storie di chi è rimasto a raccogliere i cocci
Un thriller psicologico e claustrofobico
Un biopic virtuoso in grado di esplorare la relazione fra arte e artista.
Cosa rappresenta l'iniziativa per gli autori emergenti.
La storia del Festival di Cannes non è solo un resoconto dell’eccellenza cinematografica, ma anche un riflesso dell’evoluzione della tecnologia e dell’estetica cinematografica. Dalla bellezza austera...
9 anni dopo 'Veteran' arriva il sequel
Il documentario di Rand Beiruty mette al centro i sogni di sette ragazze immigrate nella Germania dell'Est.
Il Bolzano Film Festival Bozen (BFFB) si sta preparando per la sua attesissima 38a edizione, promettendo un entusiasmante e stimolante vetrina di cinema da tutto il...
Qualche considerazione sul film Vena, approdato al Festival del cinema tedesco
I corti protagonisti dell'edizione 2025.
Si è svolta dal 20 al 23 marzo a Roma la quinta edizione del Festival del Cinema Tedesco. Fra tutte le nuove interessanti gemme provenienti dalla...
Un thriller dai toni ironici e comici che mostra come la cordialità non è sempre la scelta giusta.
La forza di una madre che decide di scegliere il bene per sé e la propria bambina
Un thriller erotico nella sezione Orizzonti Coreani
Il presente e il futuro delle immagini cinematografiche al Festival del Cinema Tedesco grazie a NEXT GENERATION SHORT TIGER.
Universalizzando la battaglia contro l'oppressore, il colonizzatore, Harbin è un’elegia della resistenza.
Le proiezioni dell'ultima giornata.
Primo film della sezione K-Cinema Today al 23esimo Florence Korea Film Fest
Al Bergamo Film Meeting abbiamo incontrato il regista israeliano Ari Folman
In occasione della 15esima edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival, viene presentato il cortometraggio Heart Flutters. Concorrente nella selezione del concorso internazionale, i registi Eliza...
La storia dell'amore verso la natura, ma non solo, di un coleottero molto coraggioso
Scritto e diretto dalla regista spagnola Lucia G. Romero, Cura Sana affronta il tema sfaccettato della violenza e del suo antidoto attraverso il rapporto tra due...
L'opera prima di Janniss Alexander Kiefer è stata presentata in anteprima italiana alla quinta edizione del Festival del Cinema Tedesco.
A Bergamo tra le scelte più apprezzate l'omaggio al grande regista polacco, troppo poco conosciuto in Italia
Elbow (Ellbogen) è un film del 2024 diretto da Aslı Özarslan, al suo esordio registico e co-scritto assieme a Claudia Schaefer. La storia è un adattamento...
Frauke Lodders dirige un lungometraggio intento a ripercorrere la natura dei contrasti che si possono scaturire quando le nostre certezze, sicurezze e ideologie si ritrovano a...
Roma, Venerdì 28 Marzo 2025 ore 19:30 presso Libreria Altroquando [via del Governo Vecchio, 82, 00186], il clan de Il Giro dell’Horror torna a riunirsi per...
Il racconto i una violenza: dove i mostri e le creature immaginarie si confondono con quelli reali mostrando una verità difficile da raccontare
Intervista al regista Alonso Ruizpalacios sul suo film 'La cocina'.
La Semaine de la Critique, stimata sezione parallela del Festival di Cannes dedicata a mettere in luce i registi esordienti, ha svelato il poster ufficiale della...
Le prime anticipazioni della nuova edizione.
Ecco cosa aspettarsi.
La prima giornata del Ca’ Foscari Short Film Festival ha vissuto il suo apice con la masterclass del regista e sceneggiatore spagnolo Pablo Berger, realizzata in dialogo con John Bleasdale. La...
Una storia di svelamento, affiliazione ed affetto, dove la vita e la natura si intrecciano in un’alchimia regolata dalla danza delle stagioni.
La sera di giovedì 20 marzo ha debuttato alla quinta edizione del festival del cinema tedesco il cortometraggio Landflucht, di Anna Dokuchaeva e Sine Juhl. Il...
Un prodotto mediocre e poco convincente.
Moara Passoni, sceneggiatrice e regista brasiliana della Columbia University, mette in scena Minha Mãe é Uma Vaca – My Mother is a Cow, un racconto di...
Il racconto della capacità di guardare con gli occhi del reale anche quando gli occhi non vedono proprio.
Un thriller dove la giustizia è la prima ad esser messa in discussione, prima ancora di se stessi.
Il cinema come scoperta del mondo.
La storia di una ragazza che, dopo aver passato tutta la sua vita su un'isola, decide di fare un grande passo per costruirsi un nuovo mondo.
La prima italiana di 12.12: the Day, il nuovo thriller storico del regista sudcoreano Kim Sung-soo, sul colpo di Stato in Corea del Sud del 1979,...
Il quarto lungometraggio di Lee Jong-pil è un film spezzato a metà
Si è conclusa la 43a edizione del Bergamo Film Meeting che, dall’8 al 16 marzo, ha fatto la gioia degli spettatori più cinefili, con 160 film...
Una storia di ludopatia, dove un figlio in cerca dell'amore paterno si ritrova immischiato in scommesse e debiti dentro un mondo più grande di lui.
Il piccolo Sam non si sente sé stesso in quella vita tutta blu maschio. Sarà Ginger Snap la Volpe ad aiutarlo a comprendere come il rosa...
Tra i cortometraggi in gara al concorso internazionale della quindicesima edizione del Ca’Foscari Short Film Festival ci sarà Far Between us, opera del regista Vojtěch Javůrek...
L'intenso rapporto di due amiche fra noia, amore e droga
Torna nella capitale il meglio della cinematografia tedesca.
Prende il via, dal 19 al 22 marzo 2025, la quindicesima edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival con una pre-apertura riservata all’animazione il 18. Il...
Come partecipare.
Scrittrice, professoressa, direttrice artistica e organizzatrice del Ca’ Foscari Short Film Festival, Maria Roberta Novielli è senza dubbio una personalità poliedrica di grande rilevanza all’interno del...
Il film della regista ceca, che risale addirittura al 2000, fotografava bene un difficile periodo di transizione per la nazione dell'Europa Orientale
Si è appena conclusa la 25esima edizione del Sudestival, il festival della Città di Monopoli, progetto dell’Associazione Culturale Sguardi, fondato e diretto da Michele Suma. Il...
Emanuela Piovano ci racconta i retroscena del Festival C-MOVIE
Lorenzo Pulito, Mariuccia Ciotta e Luca Raffaelli raccontano il cinema d'animazione della Golden Age americana
Tutto sulla serata di chiusura della seconda edizione.
A Bergamo in programma anche la retrospettiva di uno dei cineasti più interessanti del panorama contemporaneo
L’incontro con i due registi al C-MOVIE festival
La regista francese racconta i vari temi che percorrono il suo film, dall'esplorazione del desiderio femminile alla libertà e l'indipendenza delle donne
Annunciato il programma della nuova edizione con anteprime e ospiti d'eccezione.
In chiusura della seconda edizione del C-Movie Film Festival
L'incontro con Barbara Bouchet, ospite del C-MOVIE
Come partecipare.
Con l’avvicinarsi del 78° Festival di Cannes, aumentano le speculazioni sui film che onoreranno il prestigioso evento, in programma dal 13 al 24 maggio 2025. Tra...
Dar voce alle donne egiziane, solitamente costrette a tacere
L’anatra all’arancia, è una commedia del 1975 diretta da Luciano Salce, tratta dall’omonimo lavoro teatrale di William Douglas-Home e Marc-Gilbert Sauvajon, per la sceneggiatura di Bernardino...
Sabato 15 marzo a Bergamo, circa un anno dopo l'analogo evento svoltosi nella capitale, si ricorda l'immenso regista georgiano attraverso il suo ultimo lavoro cinematografico
La PROGRAMMAZIONE CINEMATOGRAFICA del 34° FESCAAAL prenderà ufficialmente il via venerdì 21 marzo con la Cerimonia d’apertura che sarà ospitata nel Cinema Godard di Fondazione Prada....
L'intervista al regista di 'Oleg', dove racconta la toccante storia dietro il film.
Al C-MOVIE Film Festival
Per amor vostro di Giuseppe M. Gaudino è un ritratto suggestivo e spietato di Napoli, luogo di tradizione cristiana e pagana, musica, superstizione, morte e vita,...
Dal TFF in sala dal 13 Gennaio
La retrospettiva che Bergamo Film Meeting dedica al Maestro georgiano è un'occasione per recuperarne anche gli splendidi documentari
L’Italian Global Series Festival, un nuovo evento che celebra le serie televisive italiane e internazionali, è stato ufficialmente presentato oggi a Roma. Organizzato dall’Associazione Produttori Audiovisivi...
Per la sezione I primi passi dei maestri, giovedì 3 aprile al BAFF – B.A. Film Festival ci sarà il Premio Oscar Giuseppe Tornatore, che porterà Il camorrista,...
In occasione della sua 38a edizione, il Bolzano Film Festival propone ancora una volta un focus geografico, dedicando una rassegna al cinema contemporaneo di Taiwan. Negli...
La nostra intervista a Melania Mazzucco, scrittrice, sceneggiatrice e drammaturga, in occasione del C-MOVIE di Rimini
Si è conclusa la prima giornata del C-MOVIE di Rimini. Ecco tutto ciò che c'è da sapere.
Un fantasy prodigioso, quello diretto dalla regista ceca cui il Bergamo Film Meeting rende omaggio quest'anno
Gioco, giocattolo, kawaii: un’incursione nel mondo “carino” della cultura e subcultura contemporanea.
Si avvia alla conclusione la 25esima edizione del Sudestival, il festival del cinema italiano di qualità che, dal cuore di Monopoli, ha offerto 27 giorni di...
Tra i momenti salienti della quinta edizione del Festival del Cinema Tedesco a Roma, c’è la proiezione speciale del documentario Luigi Nono – Il suono dell’utopia di Thomas...
Aperta la call for entry della kermesse.
Il film della norvegese Irene Margrethe Kaltenborn, presentato a Bergamo, rievoca in modo accorato la drammatica scomparsa dell'Alca impenne
L'avvincente esordio al lungometraggio di Gianluca Minucc
Due nuove location per una nuova edizione.